mercoledì, Dicembre 6, 2023

Piave Dop, Csqa controllerà filiera per prossimi 3 anni

Oltre 1.900 tonnellate di prodotto per filiera...

Tajani: Rai, strumento per far conoscere l’Italia nel mondo

“Modello del saper fare italiano. Contate su...

Meloni: mia vita ormai è in piazza, se ne è parlato senza pietà

“Ma elmetto in testa e si combatte” Roma,...

Salario minimo, SI volta le spalle in Aula: voi le voltate ai lavoratori

Fratoianni: destra ha detto a italiani che...

Confagricoltura: positivo rinnovo autorizzazione glifosato

AttualitàConfagricoltura: positivo rinnovo autorizzazione glifosato

mancato rinnovo avrebbe avuto conseguenze pesanti su produzione

Roma, 16 nov. (askanews) – “Una decisione positiva per le imprese agricole e fondata su solide basi scientifiche. Il mancato rinnovo dell’autorizzazione avrebbe avuto rilevanti conseguenze sui livelli di produzione”. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha così commentato l’annuncio odierno della Commissione europea che procederà al rinnovo dell’autorizzazione all’uso del glifosato per un periodo di dieci anni con nuove condizioni e restrizioni, in assenza di parere da parte degli Stati membri.

Anche in seno al comitato di appello, infatti, non è stata raggiunta la maggioranza necessaria per approvare o respingere la proposta di rinnovo presentata dalla Commissione.

“L’uso di prodotti chimici in agricoltura va ridotto, proseguendo un percorso che è già in atto da tempo – sottolinea Giansanti – ma gli agricoltori devono avere a disposizione valide alternative sul piano tecnico ed economico. Nella fase di grande incertezza che è in atto, anche l’impatto sul potenziale produttivo deve essere attentamente valutato”.

La proposta, evidenzia Confagricoltura, ha fatto seguito alle conclusioni a cui è giunta l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA), dopo un processo di valutazione che è iniziato nel 2019. Secondo l’EFSA, “non sono state individuate aree critiche di preoccupazione per la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente”. Nel corso di un’audizione che si è svolta al Parlamento europeo a fine agosto, i rappresentanti dell’EFSA hanno dichiarato che quella sul glifosato è stata la valutazione più approfondita mai effettuata.

Dal canto suo, anche l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha sostenuto che “l’esame dei pericoli posti dal glifosato non soddisfa i criteri scientifici che ne giustifichino la classificazione come sostanza cancerogena”.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles