giovedì, 12 Giugno , 25

Dalla rete al campo di calcio: nasce la Nazionale Italiana TikTokers

MondoDalla rete al campo di calcio: nasce la Nazionale Italiana TikTokers

ROMA – Dal web al campo di calcio per segnare i gol più belli e importanti: quelli dell’impegno e della speranza. Li metterà presto a segno la Nazionale Italiana TikTokers, presentata ufficialmente oggi nella Sala del Carroccio di Palazzo Senatorio in Campidoglio. Un progetto innovativo che unisce l’immediatezza del celebre social network all’impegno sociale e sportivo. All’iniziativa hanno aderito numerosi creator, tra i quali Manuel Mercury, Chef Ruben, Federico Antoine, Elena e Sasha, Tony Berry, Stefano Pollari, Valerio Varamo, Matteo Del Campo, Daniele Condotta, Cociurca Home Family, Andrea La Greca, Don Roberto Fiscer, Pomiro 84, Daniele Cremonese (Congiunti Imperfetti), Davide Mogavero (The Mogsss Family), lo chef Alessandro Santarelli, Siso Mincuzzi, Ma.Rione, Stirl of, Daniele Fiamma, Zio Command, Emiliano Luccisano, Juri Roazzi – 16 birra, Paciullo. E la lista è destinata ad allungarsi.

Nonno Severino, 95 anni e quasi 2 milioni di follower, è il presidente onorario della Nazionale Italiana TikTokers. Jimmy Maini, ex centrocampista di Roma e Milan, è l’allenatore.In un mondo dove i like sembrano contare più delle azioni concrete, dunque, c’è chi ha deciso di unire l’influenza digitale al cuore, il potere del web al valore dello sport, per trasformare i follower in solidarietà.L’idea della Nazionale TikTokers nasce da Fabrizio Campagna, fondatore di Radio Turismo e già dirigente della Nazionale Italiana Cabarettisti, fondata nel 2006 insieme all’attuale presidente Antonio Giuliani. Oggi prende forma questa nuova realtà: un gruppo di TikTokers e Youtuber capaci di regalare sorrisi e supportare concretamente iniziative benefiche attraverso la creazione di progetti e la partecipazione a eventi.

La Nazionale TikTokers si distingue nel panorama italiano come un’iniziativa unica grazie all’immediatezza della sua forma comunicativa. I partecipanti della squadra parteciperanno alle manifestazioni, mettendo a disposizione la loro immagine e passione per lo sport per sostenere alcune cause benefiche. Il tutto senza percepire alcun compenso, unicamente per spirito di solidarietà e condivisione. Gli obiettivi fondamentali sono avvicinare i giovani allo sport, intervenire in situazioni di difficoltà apportando il proprio contributo e incentivare un utilizzo più consapevole e produttivo dello smartphone.La Nazionale Italiana TikTokers si presenta fin da subito con due significative partnership che ne definiscono l’identità e l’impatto sociale: Givova, rinomato marchio italiano di abbigliamento e accessori sportivi, è lo sponsor tecnico ufficiale. “Siamo orgogliosi di supportare la Nazionale italiana TikTokers- ha spiegato il presidente, Giovanni Acanfora- perché siamo un brand che guarda avanti, che ascolta le nuove generazioni e che con loro vuole costruire un nuovo modo di esprimersi. I giovani sono energia, creatività, cambiamento. E noi siamo al loro fianco. TikTok, i social e il linguaggio dei creator sono la nuova realtà della comunicazione. Non è solo intrattenimento: è espressione, identità, potere narrativo. Givova sostiene lo sport raccontato attraverso questi nuovi linguaggi perché crediamo che ogni forma di espressione autentica meriti spazio e rispetto. Siamo entusiasti di camminare accanto a chi ha il coraggio di inventare e sperimentare nuovi linguaggi, di trasformare una passione in uno stile di vita. Nasciamo nello sport, ma viviamo ovunque ci sia sfida, impegno, condivisione. Per questo sosteniamo la nuova generazione di comunicatori digitali: perché come noi hanno energia, passione e la stessa voglia di lasciare il segno”.

Parallelamente, per un forte impegno nel sociale, la Fondazione Heal è il Charity Partner ufficiale. Fondazione Heal nasce nel 2016 per volontà di Serena Catallo e Simone De Biase a seguito di una tragica perdita a causa di un tumore cerebrale raro. Negli anni la Fondazione è cresciuta sempre di più, arrivando oggi a collaborare con alcuni dei più importanti istituti di cura e ricerca italiani, come l’Ospedale Pediatrico ‘Bambino Gesù’ di Roma, il Policlinico Universitario ‘A. Gemelli’ Irccs, l’Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’ di Milano e l’Università ‘Sapienza’. La mission della Fondazione è quella di sostenere la ricerca scientifica in campo neuro-oncologico pediatrico e delle patologie complesse. In collaborazione con partner d’eccellenza, l’obiettivo è quello di sensibilizzare e supportare concretamente medici, biologi, personale sanitario che ogni giorno lavorano per trovare una cura. Questa collaborazione permetterà alla Nazionale Italiana TikTokers di contribuire attivamente a una causa di grande importanza, utilizzando la propria risonanza per sensibilizzare e raccogliere fondi in favore della Fondazione Heal.Condotto da Demo Mura, l’evento di presentazione della Nazionale Italiana TikTokers ha visto la partecipazione dell’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato, del consigliere comunale di Roma Capitale e presidente Commissione Giubileo 2025, Dario Nanni, del dirigente della Nazionale Italiana TikTokers, Fabrizio Campagna, del crowdfunding Manager Fondazione Heal, Andrea Olivari, di Chiara Arpaia, medico e ricercatrice del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, di Giulia Stanca, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli, e di Max Tonetto, ex calciatore e proprietario del Centro Sportivo Eschilo 2 che ospiterà gli allenamenti della squadra.

“L’idea che gli influencer, quindi i beniamini delle nuove generazioni di una piattaforma come TikTok, utilizzata quotidianamente da milioni di ragazze e ragazzi, possano avere una Nazionale, una rappresentativa calcistica e che questa rappresentativa possa contribuire a iniziative benefiche mi sembra una cosa molto intelligente- ha dichiarato all’agenzia Dire l’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato- ed è un modo per avvicinare moltissimi giovani a iniziative sociali. Il Comune di Roma guarda a tutto questo con grande interesse e per la nostra città sarà sicuramente uno strumento in più di divulgazione”.Dal social al sociale, dunque, il passo è breve. “Sono un sostenitore del fatto che chiunque debba dare un contributo, una mano alla nostra società- ha aggiunto il consigliere comunale di Roma Capitale e Presidente della Commissione Giubileo 2025, Dario Nanni- perché ci dobbiamo sentire una comunità e ognuno deve fare un pezzetto. Oggi è l’occasione per condividere questa iniziativa e quelle future anche come Roma Capitale con queste persone che sui social sono conosciutissime e che quando si muovono hanno un seguito maggiore di tanti altri”.”Questo- ha concluso- è sicuramente un aspetto positivo che Roma Capitale condivide e sostiene, soprattutto se c’è di mezzo la solidarietà, soprattutto se c’è di mezzo il fatto di aiutare le persone che stanno più in difficoltà”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari