PALERMO – A Natale e capodanno aumentano gli sconti sui biglietti aerei da e per la Sicilia, raggiungendo il 50%.
Lo ha annunciato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nel corso di una conferenza stampa convocata per illustrare le nuove iniziative del governo contro il caro-voli.
“Aumentiamo lo sconto dal 25 al 50 per cento nel periodo che va dal 7 dicembre al 6 gennaio – ha spiegato Schifani -. Una misura per tutti i siciliani, anche non residenti. Il nostro sforzo per il contrasto al caro-voli è massimo e a chi critica le nostre azioni dico: fate delle proposte”.
Oltre un milione di biglietti aerei nazionali parzialmente rimborsati in un anno da parte della Regione Siciliana con le iniziative contro il caro-voli.
Il dato è stato reso noto dal governatore Renato Schifani e dall’assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Alessandro Aricò, in conferenza stampa a Palazzo d’Orleans di Palermo. “Un dato straordinario”, ha affermato Aricò.
Per il presidente della Regione Renato Schifani, la Sicilia “sta facendo il massimo, investendo proprie risorse, per combattere il caro-voli. Rispettiamo l’autonomia dell’Antitrust che ha chiesto un anno di tempo per indagare ulteriormente sui rincari, noi continueremo con questa politica”.
Lo strumento tecnico per l’attuazione degli sconti è il decreto ‘Stop caro voli Natale 2024’, che consente l’utilizzo dei 17,2 milioni di euro stanziati all’interno della legge sulle variazioni di bilancio. Chi effettuerà dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 un volo diretto da uno scalo nazionale a un aeroporto siciliano, e viceversa, avrà diritto allo sconto del 50% a fronte dell’attuale 25%.
Gli sconti possono essere ottenuti direttamente al momento dell’acquisto sui siti web delle compagnie aeree che hanno sottoscritto la convenzione con la Regione, oppure si può richiedere il rimborso successivamente al viaggio, caricando la carta d’imbarco sul portale del dipartimento delle Infrastrutture (siciliapei.regione.sicilia.it/bandocarovoli).
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it