martedì, 15 Luglio , 25

Vino, l’Associazione italiana sommelier celebra 60 anni di attività

AttualitàVino, l’Associazione italiana sommelier celebra 60 anni di attività

Milano, 3 lug. (askanews) – L’Associazione italiana sommelier (Ais) compie 60 anni e si prepara a celebrare questo traguardo lungo tutto il 2025 con iniziative diffuse in tutta Italia, a partire dal 7 luglio. Fondata a Milano da Jean Valenti nel 1965, oggi Ais è la più grande realtà associativa del settore con 45mila soci e uno status giuridico di Ente del Terzo Settore.

I festeggiamenti, affidati alle singole sedi regionali, saranno l’occasione per raccontare l’evoluzione dell’Ais, da realtà milanese a rete capillare presente in ogni provincia. “Il 7 luglio di sessant’anni fa, il nostro fondatore Jean Valenti ebbe una visione di libertà, creando un’associazione indipendente il cui unico scopo fosse la cultura” dichiara il presidente nazionale Sandro Camilli, spiegando che “oggi quella visione è la nostra identità, rafforzata dallo status di Ente del Terzo Settore. Celebreremo questo traguardo per un intero anno, affidando i festeggiamenti proprio alla forza delle nostre sedi regionali, che sono il cuore pulsante della nostra grande comunità”.

Dal 1970, quando contava solo 500 soci, Ais ha registrato una crescita esponenziale, contribuendo alla diffusione della cultura del vino in modo accessibile. La trasformazione in Ente del Terzo Settore ha segnato un impegno formale verso l’utilità sociale, concretizzato in iniziative come la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio, organizzata in collaborazione con i ministeri della cultura, dell’agricoltura e dell’istruzione. Il progetto prevede borse di studio finanziate da Ais per gli studenti delle scuole superiori.

Tra gli altri progetti, “Sommelier astemio” offre opportunità professionali a ragazzi con bisogni speciali, mentre “Essenze di vite” sostiene il talento femminile nel settore. Con questi strumenti, Ais rafforza il suo ruolo di riferimento culturale e sociale, proponendosi come risorsa per il territorio e per tutta la comunità.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari